“le condotte vessatorie realizzate in caso di cessazione della convivenza con la vittima, sia nel caso di separazione legale o di divorzio, sia nel caso di […]
Il delitto di maltrattamenti in famiglia non è integrato soltanto dalle percosse, lesioni, ingiurie, minacce, provazioni e umiliazioni imposte alla vittima, ma anche dagli atti di […]
In tema di maltrattamenti, affinchè si configuri il delitto di cui all’art. 572 c.p., è necessaria la presenza di atti di vessazione continui e tali da […]
Non scatta il reato per il padre separato che reagisce con un singolo gesto molto violento nell’ambito di un conflitto emerso per l’opposizione della moglie a […]
Per il reato di maltrattamenti in famiglia, deve esservi reiterazione nel tempo e un nesso di abitualità, al punto da imporre un vero e proprio sistema di […]
Gli insulti alla moglie costituiscono reato di maltrattamenti familiari, se si tratta di comportamenti s ripetuti e abituali. In tali circostanze, la vittima può andare via […]
la condotta “maltrattante” ben può essere costituita da ingiurie e umiliazioni ripetute e costanti (nella specie, i testi avevano riferito che la ragazza veniva trattata come […]