Il reato di maltrattamenti sussiste quando l’agente sottoponga il soggetto passivo ad una serie di sofferenze fisiche e morali in modo che i singoli atti vessatori […]
il rapporto tra il reato di maltrattamenti in famiglia e quello di atti persecutori è sì governato dalla clausola di sussidiarietà ex art. 612 bis comma […]
La presenza di un figlio minore non determina l’esistenza di un vincolo familiare di fatto tra i due ex coniugi divorziati. Di conseguenza le condotte persecutorie […]
Il delitto di maltrattamenti può essere integrato anche mediante il compimento di atti che, di per sè, non costituiscono reato potendo, a tal fine rilevare non […]
La condanna del marito per i maltrattamenti alla moglie può ben fondarsi sulle sole dichiarazioni della donna, di cui i giudici abbiano però riscontrato l’attendibilità, sebbene […]
Le umiliazioni, offese, prepotenze e minacce ripetutamente poste in essere dal marito nei confronti della moglie, accompagnate da episodi culminanti ed eclatanti (quali la rottura di […]
La “dipendenza da alcool” non si colloca tra le alterazioni patologiche idonee ad escludere totalmente la capacità di intendere e di volere. Pertanto, risponde dei reati […]
Condannato per il reato di maltrattamenti il genitore che picchia la propria figlia con un cucchiaio di legno, facendola anche inginocchiare per ore con le braccia alzate. Cassazione […]
Le vessazioni rivolte all’ex coniuge possono integrare il delitto di maltrattamenti e non di atti persecutori quando le condotte proseguono anche dopo l’interruzione della convivenza, sempre […]