Per poter distinguere una condotta penalmente sanzionabile in termini di maltrattamenti rispetto a comportamenti che connotano una comune “lite familiare”, si deve tener conto della condizione […]
La coabitazione può non essere continuativa ma resta il primo passaggio imprescindibile per giungere ad una definizione della “convivenza” da valorizzare nell’ottica dei maltrattamenti. In assenza […]
Può esservi concorso formale di reati tra il delitto di violenza sessuale e quello di maltrattamenti quando la condotta integrante il reato di cui all’art. 572 […]
La condotta di chi, sistematicamente infligga, con atteggiamenti violenti ed umilianti, vessazioni in danno di altro individuo componente della famiglia del soggetto agente ovvero nei […]
affidamento esclusivo alla madre considerato il procedimento penale instaurato per il reato di maltrattamenti in famiglia e violazione degli obblighi familiari a carico del padre, sebbene archiviato, […]
Picchiare il figlio, nella specie prenderlo a calci sul sedere e colpi di cinta alla schiena per via dello scarso rendimento scolastico configura il reato di maltrattamenti, non […]
Il reato di cui all’art. 572 c.p., richiede, quale elemento costitutivo, una condotta oggettivamente idonea a ledere la persona nella sua integrità psico-fisica, consistente nella sottoposizione […]
Non integra il reato di maltrattamenti in famiglia il comportamento caratterizzato da acredine e conflittualità nel contesto familiare, laddove la condotta, benché aggressiva, di uno dei membri non si caratterizzi da abitualità ed i […]
Integra il reato di maltrattamenti in famiglia la condotta del coniuge che impone all’altro uno stile di vita improntato al risparmio domestico (seppure la famiglia […]