Condannato per maltrattamenti il padre che, spesso ubriaco, pone in essere atti di violenza fisica e una continua condotta ingiuriosa e minacciosa nei confronti dei figli, […]
La remissione di querela non può incidere, negandola retrospettivamente, sulla rilevanza penale dei maltrattamenti i quali integrano un reato perseguitabile d’ufficio. Specie in caso di maltrattamenti […]
La separazione va sempre addebitata al coniuge che maltratta l’altro. L’uso della violenza, tanto più se esercitata alla presenza dei figli, costituisce, infatti, una violazione […]
In tema di maltrattamenti contro familiari o conviventi, l’imputato non va esente da un giudizio di responsabilità penale ex articolo 572 c.p., quando le affermazioni della […]
Scatta l’aggravante in caso di maltrattamenti alla donna commessi davanti al figlio neonato. In forza del cd. Codice Rosso, è possibile un aumento di pena sino […]
La contestualizzazione dei dichiarati della persona offesa (se leggibili univocamente rispetto alle dichiarazioni dei testimoni, agli interventi delle forze dell’ordine, alle prove quali registrazioni e messaggi), […]
Il giudice civile, investito della domanda di risarcimento del danno da reato, ben può utilizzare, senza peraltro averne l’obbligo, come fonte del proprio convincimento le […]
Rischia la condanna per maltrattamenti in famiglia il genitore che picchia, offende e minaccia sistematicamente il figlio di fronte agli amichetti. Cass. penale sentenza 43684 del 27-10-2023 […]