maltrattamenti

1 Aprile 2025

E’ violenza assistita anche quando il minore percepisce la violenza senza vederla

Nel reato di maltrattamenti, perché si configuri l’aggravante a effetto speciale, definita dall’articolo 572, comma 2, del Codice penale con la locuzione «in presenza di minore», […]
18 Marzo 2025

Le allegazioni di violenza vanno tenute in considerazione dal giudice ai fini dell’affidamento dei figli

Se in un procedimento di affidamento dei figli minori, sono allegati comportamenti aggressivi o violenti di un genitore nei confronti dell’altro, il giudice civile deve necessariamente […]
2 Marzo 2025

Non denunciare o ritrattare l’accusa non esclude, anzi può confermare, il reato di violenza

La mancata denuncia, la ritrattazione dell’accusa, i supposti riappacificamenti non sono espressione di volubilità e inattendibilità intrinseca delle persone offese, ma sono dovuti alle modalità insidiose […]
2 Dicembre 2024

Il marito prevaricatore è colpevole di maltrattamenti psicologici

  Condannato il marito che per anni ha prevaricato la moglie controllandola minacciandola e costringendola a non leggere libri. il reato di maltrattamenti in famiglia risulta […]
23 Ottobre 2024

Il coniuge che costringe l’altro a subire vessazioni è colpevole, non rilevando la sua cultura di origine

Sussiste il reato di maltrattamenti in famiglia, nella specie in danno del coniuge, anche se il soggetto agente non aveva il fine di annichilire e svilire […]
14 Ottobre 2024

No all’ascolto del minore maltrattato se c’è rischio di vittimizzazione secondaria

In tema di ascolto del minore maltrattato, il giudice deve sempre operare un bilanciamento tra l’esigenza di ricostruzione del volere e del sentimento del minore, quale […]
2 Agosto 2024

Non è colpevole di falsa testimonianza la donna che dichiara il falso per paura dell’ex

Non è perseguibile per falsa testimonianza la donna che deponendo a carico del suo ex convivente, afferma il falso, negando i maltrattamenti riferiti nella denuncia. In […]
6 Maggio 2024

In caso di violenza domestica vanno evitati gli incontri congiunti tra genitori (uno vittima l’altro autore della violenza)

  Nei procedimenti sulla responsabilità genitoriale in cui siano adottati i «provvedimenti convenienti» di cui all’articolo 333 Cc, ove venga dedotta la commissione di condotte di […]
28 Aprile 2024

Niente addebito al coniuge maltrattato che si allontana dalla casa per timore dell’altro

La separazione non è addebitabile alla moglie che, dietro suggerimento dei familiari, per timore di reazioni aggressive del marito, si sia allontanata dalla casa coniugale dopo avere […]