Nel reato di maltrattamenti, perché si configuri l’aggravante a effetto speciale, definita dall’articolo 572, comma 2, del Codice penale con la locuzione «in presenza di minore», […]
Se in un procedimento di affidamento dei figli minori, sono allegati comportamenti aggressivi o violenti di un genitore nei confronti dell’altro, il giudice civile deve necessariamente […]
La mancata denuncia, la ritrattazione dell’accusa, i supposti riappacificamenti non sono espressione di volubilità e inattendibilità intrinseca delle persone offese, ma sono dovuti alle modalità insidiose […]
Condannato il marito che per anni ha prevaricato la moglie controllandola minacciandola e costringendola a non leggere libri. il reato di maltrattamenti in famiglia risulta […]
Sussiste il reato di maltrattamenti in famiglia, nella specie in danno del coniuge, anche se il soggetto agente non aveva il fine di annichilire e svilire […]
In tema di ascolto del minore maltrattato, il giudice deve sempre operare un bilanciamento tra l’esigenza di ricostruzione del volere e del sentimento del minore, quale […]
Non è perseguibile per falsa testimonianza la donna che deponendo a carico del suo ex convivente, afferma il falso, negando i maltrattamenti riferiti nella denuncia. In […]
Nei procedimenti sulla responsabilità genitoriale in cui siano adottati i «provvedimenti convenienti» di cui all’articolo 333 Cc, ove venga dedotta la commissione di condotte di […]
La separazione non è addebitabile alla moglie che, dietro suggerimento dei familiari, per timore di reazioni aggressive del marito, si sia allontanata dalla casa coniugale dopo avere […]