Il coniuge affidatario ha diritto al mantenimento per il figlio maggiorenne, anche se quest’ultimo ha rinunciato al contributo. L’assegno è indisponibile e irrinunciabile. Il genitore è titolare di […]
In caso di divorzio fra coniugi, tanto l’assegnazione della casa coniugale quanto la stessa legittimazione a richiedere all’altro genitore un contributo per il mantenimento dei figli […]
L’art. 570 c.p. punisce colui che fa mancare i mezzi di sussistenza ai discendenti di età minori oppure inabili al lavoro. Ne discende il logico corollario […]
In forza degli artt. 2 e 23 l. n. 91/1992, il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale della filiazione durante la minore età del figlio, gli attribuisce la cittadinanza italiana, se il […]
Il coniuge collocatario ha diritto al mantenimento per il figlio maggiorenne, anche se quest’ultimo ha rinunciato espressamente al contributo. Il genitore è titolare di un diritto iure proprio perché l’obbligo di mantenere […]
Le spese dovute per i figli maggiorenni tendenzialmente non vanno a ridursi ma sono soggette ad essere aumentate specie se vi sia prosecuzione agli studi universitari. […]
Qualora l’aspirazione del figlio a proseguire gli studi anche oltre il conseguimento di un titolo che già consentirebbe l’inserimento nel mondo del lavoro sia compatibile con […]
il genitore obbligato non ha alcuna autonomia nella scelta del soggetto nei cui confronti adempiere Il codice civile stabilisce, come regola, il pagamento diretto del mantenimento […]