nella valutazione dello stato di abbandono di un minore non vada omesso l’esame delle risultanze della CTU e vada considerato adeguatamente, nella dichiarazione di adottabilità, il […]
Compie reato di sottrazione di minori (che sussiste quando, contro la volontà dell’altro, un genitore sottrae il figlio per un periodo di tempo rilevante, impedendo l’altrui esercizio […]
Risponde pienamente all’interesse preminente del minore il vedere riconosciuto nel nostro ordinamento, attraverso l’adozione in casi particolari ex art. 44 lett. d) l. 184/1983, il vincolo […]
Il riconoscimento del figlio naturale si fa nell’atto di nascita (o in atto autentico successivo o posteriore), con la conseguenza che la dichiarazione della madre nell’atto […]
In tema di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, deve rilevarsi come la mancata esecuzione di provvedimenti relativi all’affidamento dei figli minori e, in […]
Il genitore affidatario deve favorire il diritto di visita dell’altro genitore. Non può cioè assecondare i capricci del bambino che non vuol incontrare il padre o […]
Nei confronti del genitore che ponga in essere ostacoli alla frequentazione del figlio con l’altro genitore, può essere disposto d’ufficio l’ammonimento ex officio sulla base di quanto disposto […]
Sussiste il reato di cui all’articolo 388, comma 2, cod. pen. se la madre impedisce al padre di vedere il figlio per due sole volte: l’inottemperanza […]