Padre e madre ritenuti inidonei all’esercizio della responsabilità genitoriale non all’esito di una consulenza tecnica d’ufficio ma in base al risultato di test somministrati dai servizi […]
l rispetto del “principio della bigenitorialità” deve intendersi, come più volte interpretato dalla giurisprudenza della Corte Edu in relazione all’art. 8, anche come rigoroso controllo, delle autorità […]
Laddove i genitori non abbiano alcun dialogo e comunicazione, ove le criticità personologiche individuali impediscano ad entrambi di esercitare in modo funzionale la responsabilità genitoriale e […]
Deve essere disposto l’affidamento condiviso del figlio minore ad entrambi i genitori, con attribuzione al padre dell’assunzione in via esclusiva delle decisioni relative alle cure mediche […]
L’atto di bullismo posto in essere dal minore nei confronti di un coetaneo costituisce una condotta che può rendere necessario l’accertamento da parte del Tribunale per […]
l criterio fondamentale cui il giudice deve attenersi nel fissare le modalità dell’affidamento dei figli minori in caso di conflitto genitoriale è quello del superiore interesse […]
Non sono ricorribili per cassazione i provvedimenti modificativi, ablativi o restitutivi della potestà dei genitori, resi dal giudice minorile ai sensi degli artt. 330, 332, 333 […]
In caso di problemi di tossicodipendenza, vanno adottati provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale, quali la sospensione (in tal caso il genitore potrà recuperare la sua funzione […]
Le decisioni con cui viene limitato il diritto di visita del ricorrente rappresentano un’interferenza con il diritto di quest’ultimo al rispetto della vita familiare, ex art. […]