legale

1 Aprile 2019

Comunione legale: rimborso a carico di chi depaupera

Se un coniuge compie, in violazione della regola della congiuntività prevista dall’articolo 184 del Cc, un atto dispositivo dei beni della comunione depauperandone il patrimonio, lo stesso […]
1 Aprile 2019

Disconoscimento della paternità: bilanciamento degli interessi volta per volta

In tema di disconoscimento di paternità le norme e la giurisprudenza non comportano la prevalenza del favor veritatis sul favor minoris, ma impongono un bilanciamento fra […]
15 Marzo 2019

Casa comprata con il denaro di un coniuge cade in comunione?

la sola dichiarazione, contenuta nell’atto di compravendita, relativa all’acquisto di beni immobili da parte di un coniuge dopo il matrimonio, ma con denaro personale, non è […]
8 Gennaio 2019

Comunione tra coniugi è comunione senza quote

La comunione legale tra i coniugi ha natura di comunione senza quote e permane fino al momento in cui – per effetto, ad esempio, della morte […]
28 Settembre 2018

Casa acquistata con denaro dei genitori e cointestata cade in comunione

Ove la donazione riguardi una somma di denaro impiegata dal donatario per l’acquisto della casa familiare e ove detto acquisto sia condiviso con il coniuge, il […]
21 Settembre 2018

È valida la donazione di un bene della comunione legale da parte di un solo coniuge

  La donazione di un bene facente parte della comunione legale dei beni a favore di un figlio è valida anche se posta in essere da […]
14 Giugno 2017

Se la comunione legale si scioglie diviene comunione ordinaria

La comunione legale dei beni tra i coniugi, a differenza di quella ordinaria, è una comunione senza quote, nella quale i coniugi sono solidalmente titolari di […]