Il riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore dell’ex coniuge richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge istante e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive. Ai fini […]
In tema di collocamento privilegiato della prole, la scelta del genitore presso il quale il minore deve permanere abitualmente deve essere ispirata al principio del superiore […]
Il riconoscimento dell’assegno di divorzio deve essere valutato non soltanto avendo riguardo allo squilibrio economico-patrimoniale tra le parti, sic et simpliciter, ma occorre che la causa di tale […]
L’assegno divorzile spetta anche se la ex moglie ha rifiutato nuove offerte di lavoro. Al fine di stabilire la doverosità dell’assegno divorzile non è dirimente che […]
Il riconoscimento dell’assegno di divorzio, in favore dell’ex coniuge, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale, ed in pari misura compensativa e perequativa, ai sensi dell’art. 5, […]
Alla ex moglie che ha deciso di cessare la sua attività libero professionale di avvocato per insegnare al fine di occuparsi dei figli minori, non spetta l’aumento dell’assegno […]
L’assenza di un nesso causale tra lo stato di disoccupazione e le scelte assunte dai coniugi in costanza di matrimonio circa la conduzione della vita familiare, […]
Al fine di stabilire se attribuire o meno l’assegno divorzile, il Giudice deve preliminarmente verificare la sussistenza di un divario rilevante nella situazione economica delle parti […]
La decisione di un coniuge separato o divorziato di trasferire la propria residenza lontano da quella dell’altro è un diritto fondamentale garantito dall’art. 16 della Costituzione […]