L’adempimento spontaneo e occasionale del coniuge, che aiuta o collabora con il coniuge sul lavoro, si fonda sul principio di solidarietà e sul rapporto affettivo […]
La disponibilità di un lavoro in nero – nonostante l’apparente precarietà del vincolo con il datore di lavoro – va considerata come una reale capacità economica che […]
Se il coniuge si licenzia o sceglie di lavorare parti time, e smette di pagare l’assegno di mantenimento, commette il reato di violazione degli obblighi familiari […]
Nella separazione, il coniuge che lavora e che è in grado di mantenersi può comunque aver diritto all’assegno di mantenimento, non valendo il criterio dell’autosufficienza economica come per […]
Ai fini del riconoscimento del diritto all’assegno divorzile il parametro da considerare non risiede più nel tenore di vita dei coniugi in costanza del matrimonio, ma […]