imposte

19 Gennaio 2025

Lede i creditori il vincolo di destinazione se successivo al sorgere del credito (anche erariale)

È possibile ottenere la declaratoria di inefficacia ex art. 2901 cod. civ., dell’atto di destinazione di cui all’art. 2645-ter cod. civ., con il quale i coniugi ed anche soci, […]
28 Ottobre 2024

Il curatore dell’eredità giacente deve fare la denuncia di successione e pagare i relativi tributi. Ma non di tasca propria

Il curatore dell’eredità giacente, in quanto soggetto obbligato, ai sensi dell’art. 28, comma 2, del DLgs. n. 346/1990, alla presentazione della dichiarazione di successione – adempimento […]
10 Settembre 2024

Trust autodichiarato: manca il presupposto impositivo del reale arricchimento

Nel trust “autodichiarato”, ove la figura del disponente e del trustee coincidono, in cui vi è anche la possibilità che il beneficiario finale si identifichi con […]
30 Gennaio 2024

L’atto istitutivo del trust è fiscalmente neutro

Poiché, ai fini dell’applicazione delle imposte sulle successioni e donazioni, di registro, ipotecaria e catastale è necessario, ai sensi dell’art. 53 Cost., che si realizzi un trasferimento […]
5 Maggio 2021

Assegno per il coniuge: si pagano le imposte secondo il principio di cassa

L’assegno di mantenimento corrisposto dal coniuge in seguito alla separazione, paga le imposte secondo il principio di cassa; la prova dell’avvenuto pagamento degli importi che non […]
14 Luglio 2017

Il fisco può aggredire il fondo patrimoniale

In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’art. 170 c.c., […]