Nel concetto di debiti contratti per soddisfare i “bisogni della famiglia” non rientrano tutti gli obblighi assunti da un coniuge per incrementare la ricchezza familiare, ma […]
i debiti assunti nell’ambito della propria impresa o di qualsiasi altro lavoro non hanno a che fare con i bisogni familiari protetti dal fondo patrimoniale. Significa che i […]
escluso il pignoramento dei beni vincolati in fondo patrimoniale se si tratta di un credito «solo indirettamente destinato alla soddisfazione delle esigenze familiari del debitore, rientrando […]
Sono soggetti ad azione revocatoria anche gli atti aventi un profondo valore etico o sociale, posto che la tutela degli interessi familiari – costituiti, nella specie, […]
La costituzione dal parte di una coppia di un fondo patrimoniale non può essere un escamotage per sfuggire alle pretese creditorie di terzi ed evitare l’azione […]
In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’art. 170 c.c., […]
La vendita dell’immobile costituito in fondo patrimoniale determina la cessazione del vincolo, con la conseguenza che è opponibile all’acquirente l’ipoteca iscritta dal creditore dopo la vendita […]
Casa conferita in fondo patrimoniale: pignorabile per debiti relativi al mancato pagamento di contributi previdenziali. Per sottrarsi all’azione esecutiva, i coniugi devono dimostrare la fonte dell’obbligazione […]
Equitalia non può iscrivere ipoteca sulla casa di proprietà esclusiva del coniuge conferita in fondo patrimoniale: infatti, i debiti fiscali non rientrano tra quelli contratti nell’interesse […]