Il ritardo del figlio nel promuovere l’azione di riconoscimento della paternità naturale non può andare a detrimento del padre incrementando sine die l’importo del risarcimento endofamiliare, […]
L’intervenuta remissione di querela non consente di dichiarare il non doversi procedere nei confronti del padre che ha omesso di corrispondere l’assegno di mantenimento, disposto in sede di separazione, […]
Aumento dell’assegno divorzile all’ex moglie se il figlio è malato e non solo non può lavorare, ma deve essere assistito in modo continuativo dalla donna in qualità […]
Il coniuge separato che intenda trasferire la residenza lontano da quella dell’altro coniuge non perde l’idoneità ad avere in affidamento, o in prevalente collocazione presso di […]
A seguito della separazione dei coniugi o dei conviventi more uxorio, nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio, deve […]
No all’attribuzione del cognome paterno, anche in aggiunta a quello materno, se vi è espressa e forte opposizione del minore. Secondo la Cassazione, “I criteri di […]
La natura incoercibile dei rapporti affettivi implica che non si può obbligare la figlia minore sedicenne a frequentare il padre, se la stessa dimostra una chiara […]
Va mantenuta la figlia trentenne che fa l’avvocato se non guadagna ancora abbastanza per essere autosufficiente. Resta ferma la possibilità per il genitore di chiedere la […]