Il mancato riconoscimento del figlio naturale viene configurato come fatto illecito endofamiliare e genera il diritto al risarcimento del danno subito dal figlio, che subisce, in […]
L’obbligo di mantenere il figlio non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età, ma si protrae, qualora questi, senza sua colpa, divenuto maggiorenne, sia tuttavia […]
Il delitto di omesso versamento dell’assegno periodico per il mantenimento, l’educazione e l’istruzione dei figli, previsto dall’art. 570-bis c.p., è configurabile anche in caso di violazione […]
Ai fini della sussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia è sufficiente che fra i soggetti, attivo e passivo, del reato si sia instaurata una relazione […]
Risarcisce il padre, ma anche il figlio, la madre che ha emarginato l’altro impedendogli di incontrare per diversi anni il bambino. In tal modo, infatti, ha determinato […]
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2019, n. 10775. Pres. Valitutti. Est. Clotilde Parise. Nell’azione di impugnazione per difetto di veridicità del riconoscimento di un figlio […]
In tema di attribuzione giudiziale del cognome al figlio naturale riconosciuto non contestualmente dai genitori, il giudice è investito ex art. 262, commi 2 e […]
Nessun provvedimento sanzionatorio ex art. 709-ter c.p.c. contro l’altro genitore, se la figlia rifiuta di voler vedere il padre dopo la separazione qualora sia Servizi sociali che la […]
Affinchè possa derogarsi all’affidamento condiviso, occorre che risulti, nei confronti di uno dei genitori, una sua condizione di manifesta carenza o inidoneità educativa o comunque tale […]