Il figlio (in questo caso ultratrentenne) che non porta avanti gli studi universitari iniziati molti anni prima e al contempo privo di occupazione lavorativa perde […]
Lo svolgimento di un’attività retribuita, ancorché prestata in esecuzione di contratto di lavoro a tempo determinato, può costituire un elemento rappresentativo della capacità del figlio maggiorenne […]
La giovane età del figlio, la circostanza che sia alla sua prima esperienza lavorativa, e la volontà rappresentata di riprendere gli studi universitari per reperire una […]
È rimesso al prudente apprezzamento del giudice di merito valutare la sussistenza dei presupposti per la assegnazione, e tra questi se la dimora costituisca o meno […]
La personale decisione del figlio di riprendere gli studi ed intraprendere un altro e diverso percorso universitario dopo il completamento di quello precedente – al fine […]
Dimostrata in causa la negligenza negli studi e nel reperimento di un lavoro da parte del figlio maggiorenne, che ha anche rifiutato proposte lavorative pervenute dal […]
Laddove un figlio lavori per un breve periodo per percepire di seguito la NASPI, in ragione del principio dell’autoresponsabilità, deve ritenersi che abbia comunque incominciato a […]
Laddove al momento del deposito del divorzio congiunto la figlia conviveva con un genitore e successivamente emerge che la predetta figlia viveva da sola e lavorava, […]
Il figlio ultramaggiorenne che non abbia reperito un’occupazione lavorativa stabile (o che, comunque, lo remuneri in misura tale da renderlo economicamente autosufficiente), anche se affetto da […]