Alla regola dell’affidamento condiviso, prevista dall’art. 337-ter c.c. può derogarsi solo ove esso risulti «contrario all’interesse del minore» ai sensi dell’art. 337-quater c.c. (già art. 155-bis, comma 1, c.c.). Non essendo state […]
Nel caso di mutuo contratto da entrambi i coniugi per l’acquisto della casa familiare, fatta salva l’obbligazione solidale verso l’istituto di credito, il Tribunale può alternativamente […]
“l’obbligo del coniuge separato di consentire la visita dei figli all’ex marito, e l’obbligo di quest’ultimo di corrispondere l’assegno di mantenimento, non vi è alcun sinallagma, […]
L’assegno di mantenimento a carico del coniuge separato ed in favore dei figli minori non si riduce per l’avvenuto pagamento dell’assegno alimentare da parte di ascendenti […]
Il padre non può sospendere l’assegno di mantenimento perché la moglie non gli permette di vedere le due figlie e comunque perché nel complesso «gli avevano […]
I continui episodi legati ad una separazione conflittuale ed ad un rapporto difficoltoso per l’estrema difficoltà della gestione della prole possono comportare la sussistenza del reato […]
Se il padre si disinteressa del figlio per l’affido condiviso. Lo ha affermato di recente il Tribunale di Roma con una sentenza del 6.6.17. Altre ipotesi, […]
Gli alimenti agli anziani che si trovino in stato di bisogno, ossia manchino dello stretto necessario per vivere, sono dovuti in primo luogo dal coniuge se […]
Una madre chiede al Tribunale di Roma di poter depositare, a sostegno della propria richiesta di affidamento esclusivo della figlia, alcune prove su supporto informatico consistenti […]