L’assegno di mantenimento per i figli a carico del padre, avvocato di professione, va calcolato tenuto conto della “media reddituale netta” dei suoi redditi, poiché gli introiti […]
La pendenza di giudizi penali può esacerbare gli animi dei genitori, a danno dei figli; se l’accertamento di reati può talvolta essere imprescindibile per prevenire comportamenti […]
Il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli, in regime di separazione, comporta la non operatività della compensazione del suo importo con altri […]
Secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 236) il Tribunale potrà disporre l’allontanamento dalla casa familiare anche dell’imputato o solo indagato di lesioni volontarie lievissime […]
All’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge deve attribuirsi, oltre alla natura assistenziale, anche natura perequativo-compensativa, che discende direttamente dalla declinazione del principio costituzionale di solidarietà, e […]
In materia di mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio, il versamento diretto da parte del debitore del genitore inadempiente ai sensi dell’art. 3, comma 2,l. n. 219/2012 può essere ottenuto […]
Nonostante la modifica all’art. 570-bis cod. pen., che fa riferimento al solo coniuge, è ancora penalmente rilevante il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento da parte dell’ex convivente. Il […]
Accolta la domanda della madre di due minori che intendeva determinare le modalità di frequentazione e gestione dei figli dopo il divorzio dal padre degli stessi. […]
il principio di bigenitorialità si traduce nel diritto di ciascun genitore ad essere presente in maniera significativa nella vita del figlio nel reciproco interesse senza, però, […]