Nel valutare se disporre o meno la revoca dell’assegnazione, il Giudice deve prioritariamente considerare l’interesse della prole, visto che la norma tutela i figli, che hanno il diritto di vivere nell’ambiente […]
I provvedimenti in tema di mantenimento dei figli minori di genitori divorziati passano in giudicato, ma essendo sempre rivedibili, divengono definitivi solo “rebus sic stantibus”, sicché […]
a seguito della separazione personale (o della cessazione degli effetti civili, come in questo caso), la prole ha diritto ad un mantenimento tale da garantire un […]
Non è giustificabile la contrazione del tenore di vita causata da momentanei problemi lavorativi, per non corrispondere l’assegno mensile di mantenimento alla figlia minore. Affinché la condotta […]
In tema di affidamento dei figli è orientamento consolidato di questa Corte che il giudizio prognostico che il giudice, nell’esclusivo interesse morale e materiale della prole, deve […]
In assenza di ogni tipizzazione normativa, le circostanze ostative all’affidamento condiviso devono essere individuate dal giudice con provvedimento motivato, secondo quanto previsto dallo stesso art.337 quater […]
L’obbligo di concorrere al mantenimento dei figli minori può essere oggetto di intervento officioso solo a favore di questi ultimi e non quando si traduca […]
Con riferimento al contributo al mantenimento dovuto al genitore affidatario del figlio minore, ai fini della determinazione del quantum, deve tenersi conto delle condizioni economiche del coniuge […]
ogni genitore è tenuto al mantenimento dei figli, anche maggiorenni, nei limiti delle proprie disponibilità, non essendo consentito ad uno di essi di essere totalmente o […]