L’istituzione di trust familiare (nella specie, per fare fronte alle esigenze di vita e di studio della prole) non integra, di per sé, adempimento di un […]
L’eventuale rilevante squilibrio tra le posizioni economico-patrimoniali dei coniugi non solo non è condizione necessaria e sufficiente al riconoscimento dell’assegno ma deve altresì essere riferibile a […]
Il diritto del coniuge superstite di abitare la casa già adibita a residenza familiare – se di proprietà del defunto o di proprietà comune a entrambi […]
Pur in caso di squilibrio reddituale tra i coniugi, è esclusa l’applicabilità del criterio perequativo-compensativo dell’assegno divorzile quando il coniuge economicamente più debole non ha contribuito […]
Il proprietario della casa familiare, assegnata all’ex coniuge nella qualità di genitore convivente con i figli, che ne chieda la revoca per la sopravvenuta convivenza more uxorio dell’assegnatario […]
Il ritorno a casa del figlio solamente il fine settimana può far perdere il diritto all’assegnazione alla casa famigliare non trattandosi di stabile convivenza. Cassazione civile […]
L’attribuzione al coniuge della proprietà della casa coniugale in adempimento di una condizione inserita nell’atto di separazione consensuale non costituisce una forma di alienazione dell’immobile rilevante ai fini della decadenza dai […]
E’ legittima l’assegnazione della casa familiare alla madre collocataria della minore, in esecuzione di una pattuizione convenzionale tra gli ex coniugi, in base alla quale le […]