L’assegnazione della casa familiare serve per tutelare l’interesse del minore a mantenere il proprio habitat domestico, ragione che prevale sul titolo dominicale: in taluni casi il Giudice può […]
Il danno non patrimoniale da uccisione del congiunto, quale tipico danno – conseguenza non coincide con la lesione dell’interesse (ovvero non è in re ipsa) e […]
L’interesse alla corretta amministrazione del patrimonio separato non integra una posizione di diritto soggettivo attuale dei beneficiari. Se l’atto istitutivo attribuisce ai beneficiari delle facoltà assoggettate a […]
È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in un trust familiare posto in essere dal disponente, fideiussore di una s.r.l. verso la banca creditrice […]
Il requisito dell’impossibilità di provvedere ai propri interessi, necessario per la nomina di un amministratore di sostegno ex art. 404 c.c. non viene soddisfatto qualora, pur […]
Le parti erano pervenute a trasformazione della separazione da giudiziale a consensuale con un accordo che non prevedeva gli assegni per il nucleo familiare. In seguito […]
Il Giudice della separazione o del divorzio, se ci sono figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti, assegna al genitore presso cui essi sono collocati la […]
Il coniuge affidatario dei figli, quando non possa percepire l’assegno in questione in virtù di un proprio rapporto di lavoro, ha diritto di percepirlo per il […]
Non basta l’allontanamento dalla casa famigliare per imputare a un coniuge l’addebito della separazione. Lo conferma la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11929/17 depositata […]