All’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge deve attribuirsi, oltre alla natura assistenziale, anche natura perequativo-compensativa, che discende direttamente dalla declinazione del principio costituzionale di solidarietà, e […]
In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’art. 170 c.c., […]
Integra reato di maltrattamenti in famiglia rivolgersi al coniuge con parolacce. Lo afferma la sentenza n. 54053/2018 della Cassazione . Nel caso di specie il marito aveva […]
Quando nella coppia momenti di pace si alternano ad altri in cui uno dei coniugi diventa violento e manesco, può comunque sussistere il reato di maltrattamenti. […]
Il Tribunale di Bologna esclude l’assegno divorzile alla luce dei principi sanciti dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione a luglio 2018, non essendo stato provato, […]
I parametri contenuti nell’art. 5 L. divorzio sono da considerarsi equiparati: la funzione assistenziale si compone anche di un contenuto perequativo-compensativo che discende dalla declinazione costituzionale […]
La sana crescita psicofisica del minore prevale sul diritto ad essere educato nella propria famiglia di origine. Pur risultando indiscusso che laL. n. 184 del 1983,art.1, […]
Il Tribunale di Roma (sentenza 2.10.2017) ha riconosciuto l’assegno di divorzio all’ex moglie, a fronte di un rilevantissimo divario economico e patrimoniale rispetto al marito, tale da non […]
L’ex moglie senza lavoro perchè si è occupata della famiglia ha diritto all’assegno divorzile. Il Tribunale di Milano, in applicazione del principio stabilito dalla Cassazione con […]