L’adozione cd. “legittimante” coesiste nell’ordinamento con la diversa disciplina dell'”adozione in casi particolari”, prevista dalla Legge n. 184 del 1983, art. 44, che non comporta l’esclusione dei […]
Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi è previsto e punito dall’art. 572 del Codice Penale: “Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, maltratta […]
Ha diritto all’assegno divorzile la ex moglie che ha lasciato il Perù, per stabilirsi in Italia dove ha curato la famiglia e il figlio fino a quando […]
Qualora sussista una situazione di squilibrio economico fra le parti, ma tale condizione non possa essere attribuita alle determinazioni comuni e ai ruoli endofamiliari, non può […]
Nel caso di esistenza di rapporto di coniugio il delitto di maltrattamenti può essere consumato anche nel caso in cui la convivenza sia cessata e ciò […]
il reato di maltrattamenti in famiglia sussiste in presenza di una serie di atti lesivi dell’integrità fisica o della libertà o del decoro della vittima nei confronti della […]
Integra l’elemento oggettivo del delitto di maltrattamenti in famiglia il compimento di più atti, delittuosi o meno, di natura vessatoria che determinano sofferenze fisiche o morali, […]
Sono da considerare persone della famiglia, anche i componenti della famiglia di fatto, fondata sulla reciproca volontà di vivere insieme, di prestarsi reciproca assistenza e protezione, […]
Anche in tema di separazione dei coniugi, la convivenza stabile e continuativa, intrapresa con un’altra persona può comportare la cessazione dell’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento […]