L’aumento delle esigenze economiche del figlio è notoriamente legato alla sua crescita e non ha bisogno di specifica dimostrazione. Ne consegue che le esigenze di cura, […]
In tema di assegno di mantenimento del figlio, l’aumento delle esigenze economiche di quest’ultimo è notoriamente legato alla sua crescita e non ha bisogno di specifica […]
L’obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma […]
Non può essere dimezzato il mantenimento per la figlia minore solo perché ritenuto “eccessivo” in ragione delle esigenze limitate di una bambina di 10 anni. Nel determinare il mantenimento dei […]
In tema di collocamento privilegiato della prole, la scelta del genitore presso il quale il minore deve permanere abitualmente deve essere ispirata al principio del superiore […]
Secondo l’insegnamento della S.C. (SS.UU. 20448/14) perché il coniuge assegnatario della casa familiare possa opporre al comodante, che chieda il rilascio dell’immobile, l’esistenza del provvedimento di […]
L’assegno per il figlio non può essere aumentato solo in forza degli elevati redditi paterni, senza tener conto delle reali esigenze del minore. La Cassazione accoglie […]
Per quantificare l’assegno di mantenimento da corrispondere per i figli, il giudice deve valutare sia le esigenze e il tenore di vita goduto dal figlio sia la situazione […]