In tema di dichiarazione dello stato di adottabilità di un minore, ove i genitori siano considerati privi della capacità genitoriale, la natura personalissima dei diritti coinvolti […]
In tema di acquisti effettuati dai coniugi, non cade in comunione legale la quota dell’immobile acquistata da uno dei coniugi nel giudizio di divisione ereditaria. Il […]
La causa di esclusione della colpevolezza in caso di favoreggiamento, riconosciuta a coniugi e prossimi congiunti va applicata, per analogia, anche al convivente more uxorio, costretto […]
Pur dovendosi riconoscere all’autorità giudiziaria ampia libertà in materia di diritto di affidamento di un figlio di età minore, è comunque necessario un rigoroso controllo sulle […]
Nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all’atto dell’altro coniuge non […]
La mera partecipazione al contratto del coniuge formalmente non acquirente ed il suo assenso all’acquisto personale in favore dell’altro coniuge non sono elementi sufficienti ad escludere […]
la sola dichiarazione, contenuta nell’atto di compravendita, relativa all’acquisto di beni immobili da parte di un coniuge dopo il matrimonio, ma con denaro personale, non è […]
L’art. 177, comma 1, lett. c), c.c. esclude dalla comunione legale i proventi dell’attività separata svolta da ciascuno dei coniugi e consumati, anche per fini personali, […]