Nella divisione ereditaria non si richiede necessariamente, in sede di formazione delle porzioni, una assoluta omogeneità delle stesse, ben potendo, nell’ambito di ciascuna categoria di beni […]
In tema di successione necessaria, la determinazione della quota riservata che spetta a ciascuno dei legittimari in concorso deve considerare, in presenza dei relativi presupposti, i […]
Se il coniuge beneficiario dell’assegno divorzile riceve un’eredità, potrebbe essere diminuito l’importo dell’assegno stesso, ma solo se l’aumento patrimoniale è significativo e stabile, non una semplice […]
La fede nuziale rientra nel patrimonio della persona che la indossa, alla quale pertanto appartiene e la quale potrebbe anche disporne, in vita ed in costanza […]
In tema di divorzio, va revocato l’assegno all’ex coniuge che riceve una cospicua eredità. Il mutamento delle condizioni patrimoniali del beneficiario giustifica, infatti, il giudizio di […]
Se in un contratto di assicurazione sulla vita il contraente indica quali beneficiari i propri «eredi legittimi»: essi sono coloro che astrattamente sarebbero eredi se accettassero […]
il decorso del termine di prescrizione decennale di cui all’art. 480 c.c. non impedisce al chiamato di procedere all’accettazione dell’eredità, in maniera espressa o tacita, a patto […]
In tema di divorzio sulla misura dell’assegno per il mantenimento del figlio pesa anche il patrimonio immobiliare ricevuto in eredità dall’obbligato. Rilevante ai fini della decisione […]