divisione

5 Febbraio 2025

Scioglimento della comunione legale: non necessariamente va tutto diviso a metà

Sono da ritenersi pienamente valide, anche con riferimento ai beni che appartenevano al regime di comunione legale, le clausole dell’accordo di separazione che riconoscano a uno […]
27 Maggio 2024

Divisione ereditaria di immobili: spetta ai coeredi una porzione di valore proporzionalmente corrispondente a quello del complesso da dividere

Nella divisione ereditaria non si richiede necessariamente, in sede di formazione delle porzioni, una assoluta omogeneità delle stesse, ben potendo, nell’ambito di ciascuna categoria di beni […]
20 Maggio 2021

Assegno divorzile: incide l’attribuzione di un immobile con lo scioglimento della comunione

nella valutazione delle condizioni reddituali e patrimoniali degli ex coniugi, ai fini dell’attribuzione e quantificazione dell’assegno divorzile, il giudice è tenuto a valutare «se e in […]
7 Maggio 2021

Assegno divorzile: la divisione dei beni in comunione incide

Nell’esaminare la domanda di assegno occorre che il giudice deve verifichi se e in che misura l’esigenza di riequilibrio non sia già coperta dal regime patrimoniale […]
28 Settembre 2018

Divisione della casa: si fa con giudizio ordinario, non con la revisione

La separazione consensuale è un negozio di diritto familiare avente un contenuto essenziale – il consenso reciproco a vivere separati, l’affidamento dei figli, l’assegno di mantenimento […]
20 Gennaio 2018

Morte del genitore contitolare del conto corrente

In caso di conto corrente cointestato tra il genitore e un figlio, se il primo muore il denaro sul conto va diviso con gli altri eredi […]
20 Gennaio 2018

Come si divide il denaro sul conto corrente cointestato

Il denaro depositato su un  conto cointestato si considera appartenente al 50% a ciascun intestatario, salvo sia indicata una diversa ripartizione. Tuttavia è sempre ammessa la […]
15 Novembre 2017

La casa non può essere assegnata a entrambi i genitori se c’è conflittualità

No alla assegnazione parziale della casa coniugale ai coniugi che si separano se tale scelta è contraria all”interesse dei figli per l’elevata conflittualità tra i genitori. […]