In tema di filiazione, il giudice non può affermare che il disconoscimento di paternità risponde all’interesse primario del minore tenendo conto solo della tenera età […]
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., dell’art. 263, comma 3, c.c., nella parte in cui non prevede che il termine […]
Nel giudizio di disconoscimento della paternità il presunto padre naturale non è legittimato a partecipare al giudizio stesso, né in qualità di convenuto, né di interveniente […]
In tema di azioni di status, l’ascolto del minore è certamente necessario, anche se espressivo di una volontà non vincolante per il giudice nell’ambito della decisione da […]
Il dies a quo per la decorrenza del termine annuale per esercitare l’azione di disconoscimento di paternità ex articolo 244 c.c. va individuato in quello della scoperta dell’adulterio […]
Nel caso di fecondazione eterologa, la dichiarazione della moglie della paternità del marito non integra un’alterazione di stato né una falsa attestazione in atti dello stato […]
La Corte d’Appello aveva condannato una donna per il reato di alterazione di stato (per aver attestato falsamente nell’atto di dichiarazione di nascita depositato al comune […]
Nella fecondazione eterologa, dopo l’impianto dell’embrione, il marito non può revocare il consenso in precedenza prestato e non riconoscere quindi il figlio. Lo afferma la Cassazione […]
La Corte di Cassazione conferma il suo consolidato orientamento secondo il quale, il termine di decadenza per l’esercizio dell’azione di disconoscimento di paternità avanzato dal padre […]