Ai sensi del comma 10 dell’art. 5 della legge n. 898 del 1.12.1970, “L’obbligo di corresponsione dell’assegno cessa se il coniuge, al quale deve essere corrisposto, […]
Con la sentenza del 31 maggio 2018, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha affermato che la nozione di «diritto di visita», contenuta negli artt. 1, par. […]
“Non vi è alcuna norma nell’Ordinamento che attribuisca al figlio maggiorenne il diritto incondizionato di permanere nell’abitazione di proprietà esclusiva dei genitori, contro la loro volontà […]
Non commette reato di stalking il padre che “perseguita” la propria ex per poter vedere la figlia. Lo afferma la sentenza 537/2018 della Corte d’Appello di […]
La sentenza 11504 della Corte di Cassazione ha rivoluzionato i criteri per l’attribuzione dell’assegno divorzile. Sono seguite altre decisioni della Suprema Corte in senso analogo e […]
La scrittura privata con la quali i coniugi modificano le disposizioni contenute nel decreto di omologazione della separazione ovvero nell’ordinanza presidenziale ex art. 708 cod. proc. […]
il figlio studente-lavoratore conserva il diritto al mantenimento poichè il diritto allo studio è costituzionalmente garantito, e non sono guadagni esigui a far venire meno il […]
Al fine di calcolare il rischio che un minore, cittadino dell’Unione, sia costretto a lasciare il territorio dell’Unione europea e sia dunque privato del godimento dei […]