In caso di separazione personale dei coniugi e di cessazione della convivenza, l’impossibilità di individuare una casa adibita a residenza familiare fa venire meno il […]
Il diritto dell’adottato di conoscere, dopo il decesso della madre biologica, le proprie origini trova un limite nella presenza di altri figli della stessa donna. I […]
Il diritto del coniuge superstite di abitare la casa già adibita a residenza familiare – se di proprietà del defunto o di proprietà comune a entrambi […]
Al genitore che ha sempre sostenuto da solo, fin dalla nascita, le spese per il mantenimento del figlio spetta il diritto a essere rimborsato dall’altro genitore. Respinto […]
Ha diritto all’assegno di divorzio la 43enne disoccupata, senza specializzazione professionale in una situazione di profonda crisi del mercato del lavoro che caratterizza il contesto territoriale. […]
La tutela della bigenitorialità deve essere considerata come il best interest del minore anche nei casi in cui il bambino vi si oppone, riferendo di aver subito gravi […]
Il diritto degli ascendenti, azionabile anche in giudizio, di instaurare e mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, previsto dall’art. 317-bis c.c., cui corrisponde lo speculare diritto […]
ll diritto agli alimenti risulta connesso alla prova, non solamente dello stato di bisogno, bensì anche della impossibilità di provvedere, in tutto o in parte, al […]
Il Tribunale di Bologna si conforma alla sentenza delle SU della Cassazione in tema di assegno di divorzio. Con la sentenza n.2341/2018, esclude il diritto all’assegno […]