Lo Stato che non consente ai nonni di esercitare il loro diritto di visita nei confronti dei nipoti viola l’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti […]
Durante l’emergenza sanitaria nazionale conseguente a pandemia da COVID-19, dichiarata dall’OMS, il genitore non collocatario e residente in comune diverso da quello di residenza del figlio non può […]
In data 10 marzo 2020 il Governo sul sito istituzionale governo.it ha chiarito che «gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o […]
Lo stato di separazione personale dei coniugi costituisce un ostacolo insormontabile al riconoscimento dei diritti sulla casa familiare in favore del coniuge superstite se, al momento […]
Il coniuge nella causa di separazione ha diritto di conoscere dal Fisco i rapporti che l’altro intrattiene con banche e finanziarie senza che sia il giudice ordinario a […]
Non esiste all’interno del rapporto di coppia coniugale o para-coniugale un “diritto all’amplesso”, né conseguentemente il potere di esigere o imporre una prestazione sessuale. Cassazione penale […]
La costruzione realizzata in costanza di matrimonio e in regime di comunione legale sul terreno di proprietà personale esclusiva di uno dei coniugi è di proprietà […]
L’interpretazione della volontà del testatore espressa nella scheda testamentaria, risolvendosi in un accertamento di fatto, è demandata esclusivamente al giudice il quale può avvalersi nell’attività interpretativa […]
L’assenza di consenso rappresenta un esplicito requisito della fattispecie di violenza sessuale e dunque un errore sul dissenso deve ritenersi “inescusabile”. In particolare, per la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato, […]