La stabile convivenza dei coniugi per oltre tre anni dalla data del matrimonio impedisce la dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità pronunciata dal tribunale ecclesiastico […]
La parte che ha interesse a far accertare l’avvenuta riconciliazione dei coniugi, dopo la separazione, ha l’onere di fornire una prova piena e incontrovertibile, che il […]
La mera partecipazione al contratto del coniuge formalmente non acquirente ed il suo assenso all’acquisto personale in favore dell’altro coniuge non sono elementi sufficienti ad escludere […]
Il riconoscimento materno, dopo il parto in anonimato, non è precluso dalla sopravvenuta declaratoria di adottabilità del minore e deve essere considerato non nullo, ma inefficace […]
Agenzia delle Entrate, risposta n. 37 del 2018 (interpello) La legge 20 maggio 2016, n. 76, in tema di regolamentazione delle unioni civili tra persone dello […]
A seguito di giudizio di riconoscimento di paternità giudiziale, il figlio chiede al padre, iure successionis a seguito del decesso della madre, gli importi dalla stessa versati per […]
La madre, oltre all’accertamento della paternità, chiedeva il riconoscimento del contributo al mantenimento per la figlia, il rimborso di quanto anticipato dalla nascita, nonché il riconoscimento […]
Se i coniugi presentano un’unica dichiarazione dei redditi (cosiddetta dichiarazione dei redditi congiunta), entrambi sono tenuti al pagamento di eventuali sanzioni fiscali, seppure la violazione sia stata commessa da […]