La relazione di fatto tra il coniuge non proprietario e la casa familiare di proprietà dell’altro si configura quale detenzione qualificata, che ha titolo nel rapporto […]
Nel giudizio di separazione, per effetto dei provvedimenti temporanei e urgenti viene meno l’obbligo di coabitazione; se essi nulla dispongono in ordine all’assegnazione della casa coniugale, […]
In relazione agli obblighi di mantenimento dei figli minori, lo stato di detenzione dell’obbligato (e la conseguente mancanza di occupazione lavorativa) non può considerarsi causa di […]
Lo stato di detenzione non rappresenta una causa di forza maggiore che consente di non corrispondere gli alimenti al coniuge. Si tratta, infatti, di una situazione […]