Se è vero che il genitore dichiarato decaduto dalla responsabilità può essere reintegrato se cessano le ragioni di «grave pregiudizio» per il minore e non […]
Quando il genitore trascura i doveri o abusa dei poteri inerenti all’esercizio della responsabilità genitoriale, si rende necessario un provvedimento di decadenza non al fine di […]
Il genitore decaduto dalla responsabilità genitoriale non può opporsi al trasferimento all’estero del figlio per frequentare il college, in quanto privo di potere relativamente a […]
in presenza di un disturbo della personalità grave e cronicizzato, può essere disposta la revoca dell’affidamento condiviso e la decadenza dalla responsabilità genitoriale con conseguente affidamento esclusivo all’altro genitore. il […]
I maltrattamenti perpetrati nei confronti del coniuge in presenza dei figli implicano l’aggravante della violenza assistita. Il genitore colpevole di maltrattamenti ai danni dell’altro alla presenza […]
il giudice civile può porre a base del proprio convincimento ai fini della decisione sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale le prove “atipiche”, tra cui, oltre alla […]
Affinché possa essere pronunciata la decadenza dalla responsabilità genitoriale, è necessario e sufficiente che la condotta tenuta dal genitore risulti oggettivamente lesiva ed in violazione dei […]
L’assenza del genitore nella vita della figlia attesta l’incapacità del primo di comprendere non solo i bisogni e le esigenze della seconda, ma anche, e prima […]
La decadenza dalla responsabilità genitoriale costituisce un provvedimento non a scopo sanzionatorio, ma a tutela del minore e finalizzato a scongiurare ulteriori condotte pregiudizievoli da parte […]