Il padre assente dalla vita del figlio deve risarcirgli il danno patito anche se oramai è divenuto adulto: lo afferma il Tribunale di Matera con una sentenza […]
Affinchè sussista il danno c.d. esistenziale, non è sufficiente un mero “sconvolgimento dell’agenda” o la mera perdita delle “abitudini e dei riti propri della quotidianità della vita”, in particolare […]
Non è ammissibile nel nostro ordinamento l’autonoma categoria del “danno esistenziale”, inteso quale pregiudizio alle attività non remunerative della persona. A ribadirlo è la terza sezione […]
Allargati i cordoni dei risarcimenti: la Cassazione cambia orientamento e dice sì al riconoscimento del danno esistenziale. Il caso di specie riguarda il risarcimento in favore […]
Il danno non patrimoniale è quello risarcibile anche se non produttivo di lesioni di tipo economico – patrimoniale. Le sentenze della Corte di Cassazione n. 8827 […]
Il danno esistenziale può essere liquidato anche in assenza di danno biologico, quando l’evento lesivo ha alterato profondamente l’assetto dei rapporti personali. Con la sentenza 531 […]