Il proprietario della casa familiare, assegnata all’ex coniuge nella qualità di genitore convivente con i figli, che ne chieda la revoca per la sopravvenuta convivenza more uxorio dell’assegnatario […]
Nel caso di esistenza di rapporto di coniugio il delitto di maltrattamenti può essere consumato anche nel caso in cui la convivenza sia cessata e ciò […]
Ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari in favore di un cittadino extracomunitario, coniuge di un cittadino italiano, non è necessario né […]
Gli anni di convivenza more uxorio possono essere calcolati al fine della determinazione della quota di reversibilità: è stato quindi riconosciuto anche il periodo di convivenza more uxorio del coniuge […]
E’ ormai pacifico ed incontrastato il principio di diritto secondo il quale «l’instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo […]
la formazione di una famiglia di fatto è scelta libera e consapevole, compresa l’assunzione del rischio di recidere il rapporto tra i coniugi divorziati escludendo ogni […]
Quando cessa la convivenza, non c’ diritto di chiedere il rimborso delle somme versate all’altro convivente durante il rapporto, salvo che siano cifre sproporzionate, trattandosi di […]
quando gli insulti sono reiterati e continui nel tempo, ed hanno come vittima il coniuge o la persona comunque convivente, possono integrare il delitto di maltrattamenti in […]
L’instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la […]