Cessata la convivenza di fatto, non può essere accolta l’istanza urgente di assegno alimentare, quando l’ex convivente sia in età giovanile, priva di problemi di salute, con […]
Lo stato di separazione personale dei coniugi costituisce un ostacolo insormontabile al riconoscimento dei diritti sulla casa familiare in favore del coniuge superstite se, al momento […]
La stabile convivenza dei coniugi per oltre tre anni dalla data del matrimonio impedisce la dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità pronunciata dal tribunale ecclesiastico […]
L’Agenzia delle Entrate osserva che la l. 76/2016, disciplinante le unioni civili e le convivenze di fatto, stabilisce che ai fini della stabile convivenza si debba fare […]
Ai sensi dell’articolo 151 c.c., la separazione dei coniugi deve trovare causa e giustificazione in una situazione di intollerabilità della convivenza, intesa come fatto psicologico squisitamente […]
In tema di separazione personale, la formazione di un nuovo aggregato familiare di fatto ad opera del coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento, operando una rottura tra […]
In caso di separazione personale dei coniugi e di cessazione della convivenza, l’impossibilità di individuare una casa adibita a residenza familiare fa venire meno il […]
La nozione di convivenza rilevante ai fini dell’assegnazione della casa familiare ex art. 337-sexies c.c. comporta la stabile dimora del figlio maggiorenne presso la stessa, sia […]
Il convivente more uxorio, al quale, a seguito della cessazione del rapporto di convivenza sia assegnato l’immobile adibito a casa familiare di proprietà dell’altro convivente, è soggetto […]