Aver abbandonato il tetto coniugale all’improvviso, per andare a convivere con un’altra donna, con la quale si era instaurata in precedenza una relazione sentimentale, costituisce «un’evidente ragione di addebito della […]
Il volontario abbandono del domicilio familiare da parte di uno dei coniugi, affermano, costituendo una violazione del dovere di convivenza, è di per sé motivo sufficiente […]
La stabile convivenza dei coniugi per oltre tre anni dalla data del matrimonio impedisce la dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità pronunciata dal tribunale ecclesiastico […]
L’abbandono della casa è illecito – e quindi motivo di responsabilità per la separazione (il cosiddetto addebito) – a meno che non sia stato giustificato da […]
Non è addebitabile la separazione al marito se quando va via di casa la crisi coniugale è già in atto. Per l’addebito è necessario dimostrare che l’abbandono della casa coniugale […]
Niente addebito della separazione o perdita del diritto a chiedere l’assegno di mantenimento, per chi tradisce e scappa con l’amante, abbandonando la casa familiare, se la […]
In materia di separazione e divorzio, per ottenere l’assegnazione della casa familiare è necessario non solo che i figli, minorenni o maggiorenni, siano economicamente non autosufficienti, […]
l’abbandono del tetto coniugale non comporta l’addebito se giustificato da giusta causa. È una giusta causa la condotta violenta del marito. In tema di separazione, l’abbandono della casa coniugale, […]
In tema di addebito della separazione, qualora non sia possibile ricollegare la cessazione del rapporto coniugale ad un unico motivo determinante, ma sussistano problematiche pregresse, tali […]