conflittualità

2 Ottobre 2024

L’amministratore di sostegno va nominato solo se strettamente necessario e dettagliando i suoi poteri, come un “abito su misura”

In tema di amministrazione di sostegno, non è sufficiente che il decreto descriva in modo dettagliato i poteri dell’amministratore incaricandolo di relazionare  sulle condizioni di vita […]
3 Agosto 2024

Va nominato il coordinatore genitoriale per favorire la comunicazione tra le parti e superare la conflittualità

Va accolta la richiesta congiunta delle parti volta alla nomina di un Coordinatore Genitoriale che possa garantire la comunicazione, permettendo alle parti di riappropriarsi delle significative […]
19 Febbraio 2023

Acredine e conflittualità non integrano di per sè i maltrattamenti

Non integra il reato di maltrattamenti in famiglia il comportamento caratterizzato da acredine e conflittualità nel contesto familiare, laddove la condotta, benché aggressiva, di uno dei membri non si caratterizzi da abitualità ed i […]
28 Febbraio 2020

Elevata conflittualità tra genitori: affido esclusivo

L’elevata conflittualità tra i genitori, dopo la fine della loro relazione, può rivelarsi ostativa al regime giuridico dell’affido condiviso in quanto pregiudizievole per il minore. Se […]
21 Novembre 2019

Affido esclusivo: quando?

  In tema di affidamento dei figli nati fuori del matrimonio, alla regola dell’affidamento condiviso dei figli può derogarsi solo ove la sua applicazione risulti “pregiudizievole […]
30 Maggio 2019

Genitori conflittuali: il Giudice può ordinare percorso di sostegno alla genitorialità

Nel caso di elevata conflittualità, il giudice può ordinare alla coppia un percorso di sostegno alla genitorialità allo scopo di preservare la salute dei figli minori […]
3 Luglio 2018

Collocamento alternato del minore se c’è conflittualità

Il regime di collocamento alternato, nell’ambito dell’affidamento condiviso è quel particolare regime che è connaturato da continui spostamenti del figlio minore ora dal luogo in cui […]
16 Febbraio 2018

Elevata conflittualità tra i genitori… meglio i tempi paritetici ?

Secondo il Tribunale di Siena (sentenza n. 817/2017) , l’elevata conflittualità delle parti conduce, in un regime di collocamento prevalente dei figli, ad una scarsa collaborazione […]
15 Novembre 2017

La casa non può essere assegnata a entrambi i genitori se c’è conflittualità

No alla assegnazione parziale della casa coniugale ai coniugi che si separano se tale scelta è contraria all”interesse dei figli per l’elevata conflittualità tra i genitori. […]