Secondo l’art. 1102 c.c., l’utilizzo del cortile condominiale ed in particolare degli spazi comuni è soggetto a un limite: i beni comuni possono essere utilizzati da […]
In caso di mancato pagamento delle rate ordinarie del condominio, l’amministratore è legittimato a rivolgersi esclusivamente al proprietario, che non potrà sollevare eccezioni, Quindi è il marito […]
Quando un appartamento in condomino diviene oggetto di eredità, il chiamato che abbia accettato l’eredità non può più rinunciarvi. Di conseguenza, il debito riferito alle spese […]
Non è possibile togliere l’acqua ai condomini morosi: deve essere garantito il quantitativo minimo vitale pari a 50 litri per abitante al giorno. Lo ha statuito il tribunale di Bologna (ordinanza […]
Per la neve caduta dal tetto del palazzo sull’automobile è responsabile il condominio: afferma il Trib. Potenza, sent. n. 551/2017. Si tratta di responsabilità oggettiva, ossia che […]
In tema di immissioni rumorose in condominio, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20445 del 28 agosto 2017 la domanda di risarcimento dei danni svolta […]
E’ il conduttore, in quanto custode della cosa, a rispondere dei danni cagionati da una infiltrazione d’acqua; e la responsabilità si aggiunge a quella della ditta […]
Condominio: il comproprietario che anticipa il pagamento dei lavori per la finitura della facciata dell’edificio non ha diritto al rimborso delle spese se non dimostra la […]