Se un coniuge compie, in violazione della regola della congiuntività prevista dall’articolo 184 del Cc, un atto dispositivo dei beni della comunione depauperandone il patrimonio, lo stesso […]
la sola dichiarazione, contenuta nell’atto di compravendita, relativa all’acquisto di beni immobili da parte di un coniuge dopo il matrimonio, ma con denaro personale, non è […]
Le somme di danaro di conto corrente, sia esso cointestato o meno, non rientrano in alcuna delle tassative ipotesi di cui all’art. 177 c.c., dovendosi peraltro […]
Deve ritenersi legittima la condanna del terzo (che aveva acquistato un immobile da uno soltanto dei coniugi che l’aveva precedentemente acquistato come bene personale) al rilascio […]
Se la comunione sulla casa coniugale viene sciolta mediante attribuzione della quota al coniuge già assegnatario, dalla stima dell’immobile ai fini di determinare il valore di […]
Il semplice godimento esclusivo del bene ad opera di uno dei comproprietari, non assume l’idoneità a produrre un qualche pregiudizio in danno degli altri comproprietari, e, […]
Per l’art. 179, comma 2, lett. f), codice civile, rientrano tra i beni personali dei coniugi in comunione legale i beni acquistati con il prezzo del trasferimento […]
Ove la donazione riguardi una somma di denaro impiegata dal donatario per l’acquisto della casa familiare e ove detto acquisto sia condiviso con il coniuge, il […]