Comunione legale

31 Marzo 2025

Il trasferimento immobiliare occasionato dalla separazione resta valido in caso di riconciliazione

In materia di comunione legale tra i coniugi, la separazione personale costituisce causa di scioglimento della comunione, che è rimossa dalla riconciliazione dei coniugi medesimi, cui […]
15 Dicembre 2024

Non sono debitori solidali i coniugi in comunione per il debito contratto da uno solo dei due

nel regime di comunione legale dei beni, il debito contratto da uno dei coniuge, seppure allo scopo di far fronte ai bisogni della famiglia, non pone […]
22 Aprile 2024

Le quote di una srl acquistate da un solo coniuge cadono in comunione de residuo (orientamento nuovo)

Come per le quote in società di persone, anche per le quote in società a responsabilità limitata, allorquando la partecipazione societaria sia acquistata da uno dei […]
3 Marzo 2024

Solo al momento dello scioglimento della comunione legale sono possibili rimborsi e restituzioni

Premesso che la natura di “comunione senza quote” della comunione legale dei coniugi permane sino al momento del suo scioglimento, allorquando i beni cadono in comunione […]
6 Settembre 2023

Prelievo dalla comunione legale del denaro personale

Ai fini dell’esercizio del diritto di prelievo dalla comunione ex art. 195 c.c In sede di separazione dei beni,  il coniuge ha l’onere di provare quanto […]
15 Giugno 2023

Gli incassi professionali successivi alla separazione vanno divisi col coniuge

  Cadono in comunione de residuo i crediti professionali, maturati e riconosciuti durante il matrimonio, e poi riscossi dopo la separazione. La comunione de residuo dà […]
20 Marzo 2023

Le quote di una srl cadono in comunione legale

La quota di s.r.l., a prescindere dalla finalità per cui venga acquistata, rappresenta un bene oggetto di diritti reali, per cui rientra, se il coniuge ne […]
11 Marzo 2023

Comunione legale: il pignoramento per i debiti di un coniuge ha ad oggetto l’intero immobile

In caso di comunione legale tra coniugi, qualora solo uno sia debitore, il pignoramento non può limitarsi alla metà dell’immobile in quanto ciascun coniuge è titolare […]
22 Febbraio 2023

Il saldo del conto corrente non rientra nella comunione legale, ma nella comunione de residuo se non consumato

  Nell’ipotesi di comunione legale, il denaro risultante dal saldo attivo di un deposito bancario in conto corrente non rientra nella comunione degli acquisti perché non rappresenta una […]