Il coniuge in precedenza assegnatario della casa famigliare deve rilasciarla al suocero che gliela aveva concessa in comodato se con i provvedimenti provvisori e urgenti […]
Il coniuge affidatario della prole minorenne o maggiorenne non autosufficiente, assegnatario della casa familiare, può opporre al comodante (nel caso di specie i suoceri) che chieda […]
I genitori non possono ottenere la restituzione della casa data in comodato al figlio e assegnata all’ex moglie dopo il divorzio. La destinazione familiare impressa […]
riconosciuto il diritto di una madre anziana, di ottenere il rilascio dell’immobile di sua proprietà, da tanti anni nella disponibilità del figlio, che all’età di 62 anni, dopo vent’anni senza cercare un’occupazione, non […]
E’ detenzione qualificata e non compossesso quello configurabile in capo al coniuge separato che occupa l’abitazione familiare concessa in comodato d’uso e di proprietà di un […]
Con la nuova convivenza si perde la casa in comodato. La suocera “di fatto” può riavere indietro l’appartamento dato in comodato, senza scadenza, per esigenze familiari […]