La cointestazione di un conto corrente tra coniugi attribuisce agli stessi ex articolo 1854 c.c. la qualità di creditori o debitori solidali del conto sia nei […]
Integra il reato di appropriazione indebita prelevare somme di denaro in un conto corrente cointestato superiore in misura superiore alla metà del denaro depositato nello stesso. (Nel caso […]
L’attività con la quale il marito fornisce il denaro affinché la moglie divenga con lui comproprietaria di un immobile è riconducibile nell’ambito della donazione indiretta, così […]
Il pagamento di un debito del defunto, da parte dell’erede che utilizzi denaro dell’eredità, configura accettazione tacita dell’eredità stessa. Tuttavia chiunque può accollarsi un debito altrui ed estinguerlo con […]
Un pagamento del debito del de cuius ad opera del chiamato all’eredità configura un’accettazione tacita: non è possibile infatti estinguere un debito ereditario se non da colui che […]
Il denaro depositato su un conto cointestato si considera appartenente al 50% a ciascun intestatario, salvo sia indicata una diversa ripartizione. Tuttavia è sempre ammessa la […]
Il coniuge che preleva dal conto corrente cointestato dei soldi per uso personale quando ormai il matrimonio è in crisi conclamata è tenuto a restituirli all’altro. Con la sentenza numero 11451/2017 il Tribunale […]
Se un conto corrente è cointestato, le somme presenti sul medesimo si presumono appartenenti ad entrambi gli intestatari, salvo prova contraria. Quindi è possibile che entrambi […]