Deve essere cassata con rinvio la sentenza d’appello che condanna il coniuge separato a rifondere all’altro le spese di ristrutturazione sostenute per l’immobile di proprietà del […]
Il ritorno settimanale del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente presso la casa familiare assegnata al genitore collocatario, ma non proprietario del bene, integra il requisito della […]
In caso di separazione personale, sia essa giudiziale o consensuale, il coniuge assegnatario della casa familiare succede “ex lege” e alle stesse condizioni nel rapporto di […]
La nozione di convivenza rilevante ai fini dell’assegnazione della casa familiare ex art. 337-sexies c.c. comporta la stabile dimora del figlio maggiorenne presso la stessa, sia […]
Separazione: la casa in comproprietà va alla moglie e il marito va a vivere in un appartamento affittato? E’ legittimo ridurre l’assegno di mantenimento, tenuto conto dell’incidenza […]
Anche se la coppia divorzia, resta valida la donazione della casa al genero. La Cassazione con la sentenza 19529/2012 ha ribadito che «il divorzio non è […]
La casa familiare resta assegnata alla moglie affidataria dei figli anche se ci vive sono nel weekend, abitando durante la settimana presso la casa dei nonni […]
Il convivente conserva il diritto d’usufrutto vitalizio sulla casa del compagno defunto, anche se la casa sulla quale il diritto era stato originariamente costituito è stata […]
L’assegnazione della casa coniugale a un coniuge, in seguito alla separazione, non fa venir meno , in analogia a quanto dispone l’art. 6 legge 27 luglio […]