La casa destinata ad abitazione della famiglia ove il minore ha sempre vissuto, fatto salvo per saltuari allontanamenti anche per più giorni continuativi operati dalla madre […]
Possibile conferire in un trust l’abitazione coniugale prevedendo quali beneficiari finali i figli ed assegnando il diritto di abitazione sulla stessa alla moglie fino al raggiungimento […]
Il coniuge del comproprietario di un immobile che lo abbia occupato prima quale consorte del comproprietario e, successivamente, in forza di provvedimento di assegnazione nella separazione […]
Al comproprietario dell’immobile acquisito dai coniugi in regime di comunione legale dei beni, va riconosciuta l’indennità di occupazione del bene qualora, pur in mancanza di assegnazione dello stesso […]
Nell’adottare le statuizioni conseguenti al divorzio, deve attribuirsi rilievo anche all’assegnazione della casa familiare che, pur essendo finalizzata alla tutela della prole e del suo interesse […]
Se, in sede di divisione del patrimonio comune tra ex coniugi, la proprietà esclusiva della casa già adibita a residenza coniugale viene attribuita al coniuge affidatario […]
Ai fini dell’assegnazione della casa familiare, il giudice del merito deve valutare l’esistenza di uno stabile legale fra il minore e l’immobile già adibito a casa […]
E’ abuso del diritto il comportamento tenuto da un soggetto che, in vista di un’imminente separazione, vende la casa familiare al proprio genitore, il quale gliela concede nuovamente […]