Con la pronuncia di cessazione degli effetti civili del matrimonio meno viene lo stato di separazione dei coniugi e, con esso, la regolamentazione dei rapporti tra […]
La relazione di fatto tra il coniuge non proprietario e la casa familiare di proprietà dell’altro si configura quale detenzione qualificata, che ha titolo nel rapporto […]
Nel rapporto di godimento di alloggio adibito a residenza familiare assegnato al socio di cooperativa edilizia di categoria con finalità mutualistica, succede ex lege, in caso […]
Il coniuge separato non può chiedere l’indennità di occupazione della casa assegnata all’altro anche se i figli si sono trasferiti in un’altra città per frequentare […]
La natura del possesso di beni mobili condivisi in ambito coniugale non si trasforma automaticamente in appropriazione indebita fino a quando non si manifesta un’intenzione chiara […]
Nel caso di coppia convivente more uxorio, il partner superstite ha diritto di continuare a vivere nella casa familiare per cinque anni che decorrono dal […]
L’adozione della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa ex art. 282-ter cod. proc. pen. (cosi come la misura dell’allontanamento dalla […]
A seguito del divorzio non sussiste il diritto del coniuge richiedente al rimborso delle spese sostenute per l’abitazione adibita a casa familiare in comproprietà, neppure qualora […]
Nel giudizio di separazione, per effetto dei provvedimenti temporanei e urgenti viene meno l’obbligo di coabitazione; se essi nulla dispongono in ordine all’assegnazione della casa coniugale, […]