Dopo molti anni dall’allontanamento dalla casa coniugale non è plausibile che l’ex coniuge (che dopo l’allontanamento aveva mostrato di essere in grado di provvedere a se […]
Nel giudizio di separazione personale dei coniugi, l’assegnazione di una porzione della casa familiare al genitore non collocatario dei figli può disporsi solo nel caso in […]
Nel valutare se disporre o meno la revoca dell’assegnazione, il Giudice deve prioritariamente considerare l’interesse della prole, visto che la norma tutela i figli, che hanno il diritto di vivere nell’ambiente […]
La rottura dei rapporti tra padre e figlio non è sufficiente a risolvere il comodato di un immobile con destinazione familiare. La crisi abitativa del padre […]
la misura dell’allontanamento dalla casa famigliare, in presenza del reato di maltrattamenti familiari e lesioni aggravate non perde la sua ragione d’essere solo perché la moglie […]
il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente può riguardare beni di terzi purché la persona sottoposta alle indagini ne abbia la disponibilità. La legittimazione non […]
Secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 236) il Tribunale potrà disporre l’allontanamento dalla casa familiare anche dell’imputato o solo indagato di lesioni volontarie lievissime […]
La scelta cui il giudice è chiamato non può prescindere dall’affidamento dei figli minori o dalla convivenza con i figli maggiorenni non ancora autosufficienti che funge […]
Nel corso di un lungo contenzioso per separazione giudiziale i rapporti si incrinano e un figlio si determina a vivere con la nonna mentre la figlia […]