E’ irrilevante che permanga disparità tra i coniugi se grazie all’eredità l’ex moglie diviene economicamente autosufficiente L’eredità ricevuta dall’ex coniuge, beneficiario dell’assegno, di per sé è idonea […]
Il giudice deve quantificare l’assegno rapportandolo non al pregresso tenore di vita familiare, ma in misura adeguata innanzitutto a garantire, in funzione assistenziale, l’indipendenza o autosufficienza […]
il rilevante squilibrio tra le posizioni economico-patrimoniali dei coniugi non è condizione sufficiente al riconoscimento dell’assegno divorzile. Solo qualora lo squilibrio tra le posizioni economico-patrimoniali sia […]
L’assegno divorzile risponde anzitutto e per lo più ad un’esigenza assistenziale, potendo in taluni casi, però, rispondere, in tutto o in parte, ad una finalità compensativo-perequativa, […]
l parametro dell’autosufficienza economica, cui devono rapportarsi i mezzi del richiedente l’assegno divorzile, deve intendersi in maniera differenziata, caso per caso e in modo che, da […]
Se la sentenza di divorzio, per espressa rinuncia delle parti, non contiene alcuna statuizione in punto economico – patrimoniale, avendo le stesse preferito regolare tali rapporti […]
Al fine di verificare la mancanza di indipendenza economica che giustifica il diritto all’assegno divorzile, è opportuno adottare parametri di natura personale e patrimoniale che dovranno […]
Nel giudizio per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il marito aveva chiesto di dichiararsi non dovuto l’assegno divorzile nei confronti della moglie, prima stabilito […]
Alla richiesta di assegno di divorzio il giudice deve in primo luogo valutare se spetti e dunque verificare se la domanda sia presentata dall’ex coniuge in […]