Il criterio della dimora abituale del minore, ai fini della individuazione del Tribunale territorialmente competente, deve essere applicato anche in ordine ai provvedimenti di cui all’art. […]
Condannata al pagamento di una sanzione ai sensi dell’art. 709 ter secondo comma c.c. la madre che viene meno all’impegno assunto innanzi al Tribunale di non trasferire […]
La decisione di un coniuge separato o divorziato di trasferire la propria residenza lontano da quella dell’altro è un diritto fondamentale garantito dall’art. 16 della Costituzione […]
Sussistono i “gravi motivi” per autorizzare la minore a contrarre matrimonio, allorquando la stessa si trovi in stato di gravidanza ed abbia dimostrato la seria intenzione […]
L’art. 1 l. n. 164/1982, nel subordinare la rettifica dello stato civile a intervenute modifiche dei caratteri sessuali dell’istante, non specifica se a tal fine sia […]
Con il divorzio, la moglie può conservare il cognome del marito solo se il giudice di merito, con provvedimento motivato e nell’esercizio di poteri discrezionali, lo […]
La mancanza dell’autorizzazione del giudice tutelare a promuovere giudizi diversi da quelli tassativamente esentati dall’art. 374 n. 5 c.p.c. in ragione della loro natura cautelare e […]
Nell’ambito del diritto di accesso agli atti amministrativi, deve riconoscersi il diritto dei genitori, ancorché separati, di conseguire visione e copia dei documenti di scrutinio dei […]
Deve ritenersi inammissibile, in quanto non necessaria, listanza di rilascio di passaporto in favore di minore che venga richiesta al Giudice Tutelare da parte del genitore […]